Il titolo professionale di Tecnologo Alimentare spetta solo a chi ha conseguito ila laurea quinquennale in Scienze e Tecnologie Alimentare ed equipollenti (laurea in scienze delle preparazioni alimentari, laurea quinquennale vecchio ordinamento in scienze e tecnologie alimentari, laurea specialistica classe 78/s, laurea magistrale LM 70, titoli professionali esteri riconosciuti ai sensi della Direttiva UE n° 36 del 2005), ed ha superato l'esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della suddetta professione e si è regolarmente iscritto all'Albo professionale della sua Regione.
Il Tecnologo Alimentare possiede una adeguata preparazione tecnico-scientifica, che lo mette in grado di inserirsi nel settore alimentare caratterizzato in questi ultimi tempi da una costante e notevolissima evoluzione tecnologica.
La formazione di questo professionista si basa su più aree disciplinari:
- Alimentazione e nutrizione
- Chimica degli alimenti e bromatologia
- Commercializzazione e Marketing
- Microbiologia e igiene applicata agli alimenti ed alla produzione industriale
- Tecnologia dei processi produttivi e di trasformazione